Questa combo prevede:
- Il Babà Classico di Cannavacciuolo: Una vera delizia! Per rendere omaggio al Babà, nel laboratorio artigianale dello Chef, adottano la tecnica della vasocottura. Questo tipo di tecnica, permette di mantenere umidità ed aromi all’interno del vaso e di avere un prodotto fresco fino al momento dell’apertura.
Ingredienti immancabili in tutte le sue creazioni sono la passione per i gusti semplici e un’attenzione particolare nella lavorazione artigianale, volta a esaltare il sapore delle materie prime per ottenere un prodotto gastronomico di alto livello.
- il Prosecco Doc Brut di Cannavacciuolo. Chi beve Prosecco non lo fa mai da solo. Per questo, molti lo descrivono come un elisir di lunga vita, il giusto coronamento di una gioia condivisa. Sinonimo di allegria e spensieratezza, il Prosecco DOC brut dello Chef Cannavacciuolo incarna l’eccellenza del Made in Italy, rendendo speciali ed unici i vostri brindisi in compagnia.
Questo sublime “elisir di lunga vita” è il risultato di uve Glera 100%, coltivate alle pendici delle colline tra Conegliano e Farra di Soligo, situate ai confini della denominazione Conegliano-Valdobbiadene, in provincia di Treviso. Una bollicina fresca e versatile, da stappare in vari momenti della giornata e in molte occasioni, per allietare ogni momento conviviale.
Caratteristiche:
-
- Zona di Produzione: vigneti alle pendici delle colline tra Conegliano e Farra di Soligo, situati ai confini della denominazione Conegliano-Valdobbiadene, posti ad un’altitudine tra 50 e 150 mt s.l.m.
- Terreno: argilloso, calcareo
- Vendemmia: manuale nel mese di settembre
- Profilo organolettico: vino molto versatile di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli, perlage fine e persistente. Caratterizzato da note molto fini ed eleganti di agrumi e mela. Al palato ben equilibrato, fresco, vivace.
- Temperatura di servizio: si consiglia di servire a temperatura di 6 – 8 °C in calici di cristallo a forma di “tulipano” per esaltarne gli aromi ed il perlage